Recent Posts

Relooking soggiorno classico moderno

Relooking soggiorno classico moderno

Questo progetto è stato un regalo che un mio cliente ha fatto alla sorella. Un progetto di relooking di un soggiorno in stile classico moderno. In realtà lo stile da adottare l’ho deciso io, ispirata però dai colori e dagli arredi già esistenti. Era da 

I maestri del design 2

I maestri del design 2

Dai primi del ‘900 sono stati progettati e realizzati arredi e complementi di design che ancora oggi restano delle icone; copiati, ridisegnati e riprodotti. TUTTO HA INIZIO CON LORO, I MAESTRI DEL DESIGN! PANTON VERNER PARISI ICO PAUCHARD XAVIER PERRIAND CHARLOTTE PESCE GAETANO PONTI GIO 

I maestri del design 1

I maestri del design 1

Dai primi del ‘900 sono stati progettati e realizzati arredi e complementi di design

che ancora oggi restano delle icone; copiati, ridisegnati e riprodotti.

TUTTO HA INIZIO CON LORO, I MAESTRI DEL DESIGN!

AALTO ALVAR

AARNIO EERO

ALBINI FRANCO

ARAD RON

BERTOIA HARRY

BORSANI OSVALDO

BREUER MARCEL

CASTIGLIONI A. & P.

COLOMBO JOE

DE LUCCHI MICHELE

EAMES CHARLES & RAY

JACOBSEN ARNE

KRISTIANSEN KAI

LE CORBUSIER

LLOYD WRIGHT FRANK

MACKINTOSH CHARLES RENNIE

MAGISTRETTI VICO

MEDINI ALESSANDRO

Non perderti la seconda parte del post “I maestri del design 2”.

Hai bisogno di aiuto per arredare la tua casa, magari inserendo qualche pezzo di design?

Contattami per un preventivo personalizzato.

Restyling in stile country

Restyling in stile country

LUANA E ROSSANO SONO UNA GIOVANE COPPIA, CHE MI HA CHIESTO DI ISPIRARMI ALLO STILE DI JOANNA GAINES PER IL RESTYLING DEL SOGGIORNO E DEL BAGNO IN STILE COUNTRY. VOLEVANO UN OPEN SPACE E L’UNICO PUNTO FERMO ERA LA POSIZIONE DEL CAMINO. AVEVANO CASA GIA’ 

Interni in stile classico moderno

Interni in stile classico moderno

Giulia mi ha contattato, perché lei e la sua famiglia avevano appena acquistato una nuova casa che aveva bisogno di un restyling per alcuni ambienti e di un progetto d’interni per altri. Non avevano le idee chiare a livello di stile, trattandosi di una giovane 

Gli stili dell’arredamento

Gli stili dell’arredamento

SE VUOI ARREDARE CASA LA PRIMA COSA DA FARE È INDIVIDUARE IL TUO STILE:

QUELLO CHE PIÙ TI PIACE, CHE RAPPRESENTA LA TUA PERSONALITÀ E IL TUO MODO DI VIVERE.

HO CREATO QUESTA GUIDA AGLI STILI DELL’ARREDAMENTO, CORREDATA DI IMMAGINI

E DELLE CARATTERISTICHE CHE LI CONTRADDISTINGUE.

ART DECO’

DESCRIZIONE: Fa parte dell’ampio mondo del vintage. Forme arrotondate, una cartella colori ben definita, mobili imponenti, uso del ferro battuto e del metallo dorato, velluto e vetro.

BOHO CHIC

CARATTERISTICHE: Tanti stili mixati sapientemente per creare un caos accogliente. Fondamentale l’utilizzo delle piante e l’accostamento di tanti colori, materiali e stili. Eccentrico e fuori da ogni schema.

COASTAL

CARATTERISTICHE: Uso di tutte le tonalità di azzurro e blu abbinate al bianco, richiami al mare, alla spiaggia e alla natura. Linee pulite, tessuti leggeri e naturali.

CONTEMPORANEO

CARATTERISTICHE: Lo stile più difficile da rappresentare perché legato al momento storico in cui si vive. A seconda del momento cambiano le finiture del legno, la trama dei tessuti e le forme degli arredi, riprendendo però sempre uno stile già definito del passato.

COUNTRY

CARATTERISTICHE: Tanto legno di recupero accostato al ferro; complementi rivisitati dal mondo agricolo. Ampio uso dello shiplap alle pareti.

CLASSICO MODERNO

CARATTERISTICHE: Mobili classici ma con finitura laccata, cornici in gesso alle pareti, uso del metallo nelle declinazioni più eleganti, molto usato sia il bianco che i colori accesi.

ETNICO

CARATTERISTICHE: Materiali poveri, di recupero o riportati da qualche viaggio. Legno, paglia, lino e cocco. Tonalità tenui esaltate da qualche tocco deciso.

INDUSTRIALE

CARATTERISTICHE: Colori scuri, forme pulite. I materiali usati sono il ferro, la pietra e il legno di recupero. Molto spesso per gli arredi si riutilizzano materiali di uso industriale.

MID CENTURY MODERN

CARATTERISTICHE: Si tratta di una branchia del vintage. Uno stile dal gusto molto semplice, quasi monocromatico, i colori hanno tonalità fredde, arredi degli anni 50′ in legno, niente fronzoli.

MINIMALISTA

CARATTERISTICHE: Gli arredi sono semplici, lineari, a vista resta giusto l’indispensabile, ambiento molto neutri.

MONTANO

CARATTERISTICHE: Legno, legno e ancora legno: sulle pareti, sui soffitti e per gli arredi. Legno che si abbina bene alla pietra, alla pelle e alle corna per creare complementi unici.

SCANDINAVO

CARATTERISTICHE: Largo uso del bianco e del legno naturale. Linee arrotondate, colori chiari. Arredo minimale.

SHABBY CHIC

CARATTERISTICHE: Il bianco fa da padrone. Gli arredi sono leziosi con quell’aria di finto trasandato, che nasconde nei dettagli la sua ricercatezza.

VINTAGE

CARATTERISTICHE: Colori naturali con tonalità della natura. Uso di tappezzerie e tendaggi in velluto. E’ d’obbligo l’inserimento di mobili in legno e complementi usati (no ai mobili nuovi stile vintage).

Ti è piaciuta la mia guida agli stili dell’arredamento?

Seguimi su instagram, #bettiomartainteriordesign potrai vedere in anteprima le foto dei miei lavori.

Ti serve aiuto per arredare la tua casa? Acquista uno dei miei pacchetti o contattami per un preventivo personalizzato.

Terrario: un microcosmo in barattolo

Terrario: un microcosmo in barattolo

Che sia per un regalo o per decorare la tua casa un terrario offre tante alternative, un’idea originale che si adatta ad ogni ambiente. Se vuoi cimentarti nella costruzione di un terrario, su You Tube trovi un bel tutorial su come realizzarlo. Puoi prendere su Amazon un’alzatina 

Tante idee per il letto a castello

Tante idee per il letto a castello

Chi di voi da piccolo non adorava i letti a castello? Ecco tante idee per dare al tuo bambino un letto a castello degno di un principe. Questo tipo di letti si costruiscono su misura della stanza, per sfruttare al meglio lo spazio e personalizzarlo secondo 

Organizzare la lavanderia

Organizzare la lavanderia

Credo che una lavanderia ben organizzata aiuti a mantenere l’ordine in tutta la casa.

Ecco quindi una raccolta di idee su come poter organizzare la lavanderia.

Chi ha la fortuna di avere un’intera stanza dedicata alla lavanderia

sa quanto questo spazio sia importante, non solo per stipare panni puliti e sporchi,

ma anche per ordinare tutte quelle cose che di solito non si sa dove mettere.

Soprattutto per chi vive in appartamento è ormai indispensabile

avere oltre alla lavatrice anche l’asciugatrice, che permette di risparmiare il tempo

che una volta si perdeva per appendere i panni, ritirarli e poi stirarli,

oltre ad evitare che si sporchino con lo smog o prendano cattivi odori se “per caso” piove.

Se vuoi che il tuo progetto sia low-cost ti consiglio di acquistare su Subito

dei pensili per cucina usati, a cui fare un relooking, dipingendoli e cambiando maniglie

oppure cercare tra i tanti accessori Ikea, se preferisci una lavanderia a vista.

Se lo spazio in lavanderia è poco bisogna assolutamente organizzarlo al meglio, studiando il progetto in ogni particolare.

Se vuoi un progetto su misura per organizzare la tua lavanderia

acquista il pacchetto bathroom o contattami per un preventivo personalizzato.

Restyling in stile country modern

Restyling in stile country modern

Enrico ed Elisa mi hanno contattato per un progetto di restyling della zona giorno in stile country modern. Le richieste erano: – colori chiari; – zona divani ampia; – più luminosità. Lo spazio non manca ma gli arredi erano distribuiti male, di conseguenza c’era una grande cucina