Shou Sugi Ban: come ho dato fuoco al gazebo…

Con la tecnica dello Shou Sugi Ban l’anno scorso ho letteralmente
dato fuoco al gazebo… ovviamente fuoco controllato!
Si perché bruciare il legno ti permette di renderlo:
– inattaccabile agli agenti atmosferici;
– impermeabile all’acqua;
– resistente alle muffe e ai funghi;
– ignifugo;
– più resistente.
Si parla di una resistenza di oltre 100 anni.
Ti spiegherò come si realizza questa tecnica e quali usi può avere.
La prima cosa che devi fare è decidere la finitura che vuoi dare al legno.
Puoi optare per una fiammeggiatura leggera,
che dia solo colore e tiri fuori le venature del legno,
oppure scegliere una bruciatura profonda
con solchi scavati e colore nero acceso.
Ovviamente un ruolo importante nella finitura che otterrai,
ce l’avrà l’essenza di legno che brucerai,
ogni legno ha una venatura unica, inoltre ogni legno brucia in maniera diversa
ed è quindi fondamentale conoscere le caratteristiche del materiale
che stiamo lavorando, per non rischiare di fare danni.
Altro accorgimento da avere prima di iniziare
è quello di valutare bene l’umidità del legno.
Un legno molto stagionato e quindi molto asciutto prenderà fuoco prima
e la lavorazione dovrà essere molto veloce,
al contrario un legno umido ci metterà di più a prendere fuoco
e ottenere il risultato desiderato richiederà più tempo.
Ecco cosa ti serve:
bombola del gas
cannello
tubo dell’acqua
spazzola in ferro
olio di lino cotto
pennello
La cosa più importante prima di iniziare, è collegare il tubo dell’acqua
al rubinetto e tenerlo a portata di mano.
Di norma è più comodo bruciare, spazzolare e oliare le tavole in legno
prima di realizzare la struttura, ma se la vostra costruzione è già fatta
occorre solo usare un po’ più di prudenza soprattutto ad altri tipi di materiale
che possono essere stati impiegati nella realizzazione e potrebbero incendiarsi.
You must be logged in to post a comment.